Capanna 2000 (1960 m) ad anello da Plassa (1150 m) sull'nsolito Sentiero del Merlas in salita e il battuto sent. 221 in discesa il 9 febbraio 2022
Alla scoperta dello sconosciuto, almeno a me, Sentiero del Merlas, bel sentiero alternativo per salire (o scendere) da Plassa a Capanna 2000.
Mi mancava, non sapevo che esistesse e mi ha fatto piacere scoprirlo e percorrerlo in salita per Capanna 2000.
Può servire , specie d'inverno, quando la strada per Alpe Arera è chiusa, come ora, anche se non c'è un fil di neve e si vuol fare un gratificante giro ad anello.
Fattibile anche in mezza giornata di circa quattro ore.
PERCORSO:
SALITA: Plassa (1150 m) di Oltre il Colle (provenendo da Zambla Alta)> Parcheggio e partenza dagli angoscianti condomini di Plassa > Sentiero del Meràs (non segnalato adeguatamente !) > Baita del Merlàs (1550 m) > Baita Zuccone (1790 m) > Sentierino per Capanna 2000 (1960 m)
DISCESA: Sentiero 221 , passando per parcheggio Alpe Arera (1600 m) e per il rosso Rif. S.A.B.A. ( 1560 m ) e per visibili scorciatoie > Plassa
Difficoltà : per Escursionisti
Dislivello: positivo 863 m, negativo -858 m
Distanza: 8,4 Km
Tempi: circa 4 ore l'anello (ore 2.30 in salita-1.30 in discesa)
Acqua: alle pozze, se non gelate, al Rif. Capanna 2000
|
Apprendo da un amico del Sentiero del Merlas che non conosco.
Detto fatto, devo andare a scoprirlo e percorrerlo.
Approfitto della bella giornata del 9 febbraio 2022 per salire il pomeriggio a Capanna 2000.
Raggiunta in auto Plassa (1150 m), salendo la Val Serina fino a Zambla Alta di Oltre il Colle, dove, proprio all'inizio della frazione, percorro la strada ben segnalata a sx per Arera.
Lasciata l'auto in basso nei parcheggi appositi , salgo e mi avvio sulla stradetta di servizio tra i due grandi condomini dove non trovo alcuna segnalazione del Sentiero del Merlas che , mi avevan detto, c'era se pur piccola.
Varrebbe la pena, credo, porre un cartello ben visibile per questo sentiero ancora ben percorribile.
Percorsa la stradetta tra i due condomini, il sentiero che inizia con un angolino di fede ben tenuto con un rustico crocefisso, si inoltra verso il vallone della Val Parina e si terrà sempre alla sua destra, dentro il bosco prende vita un tracciato che sale senza mai proporre pendenze troppo faticose: non ci sono bolli, pi sopra la traccia si trasforma in una mulattiera con rudimentali muri a secco.
Si sale con tornanti e traversi, sbucando infine nel pascolo della Baita del Merlas (1550 m) : eccola, col suo panorama..verso il Cimetto, il Foppazzi e Cima Grem che compaiono ancora un poco ricoperti da neve.
Il sentiero continua ancora nel bosco di prevalenti carpini e faggi, fino a terminare ed uscire su aridi pratoni dove la vista si allarga anche verso i contrafforti rocciosi de'll'Arera e verso lo Zucco degli Agnelli (Camplano) , il Cimetto, Cime Foppazzi e Grem.
Risalendo a sx per tracce sparse a vista risalgo ad agganciare il sent. 237 che mi porta alla Baita Zuccone (1799 m).
A questo punto , seguendo precisa indicazione, prendo il sentierino per Capanna 2000 (30 minuti).
Percorro il sentierino che risale dalla Baita Zuccone in traverso a raggiungere il Rif. Capanna 2000 (1960 m) con bel panorama verso la costiera Cimetto-Foppazzi-Grem.
Il cielo è sereno, la visibilità ottima, dalla croce dell'altare di Capanna 2000 ne approfitto per foto anche panoramiche al Rifugio e alle cime M-A.G.A. (Menna-Arera-Grem-Alben) baciate dal sole che volge al tramonto.
Mi attardo un bel po' per poi avviarmi a scendere sul percorso del sent. 221, ben conosciuto.
Bellissima la discesa nella luce e nei colori del tramonto del sole che sta calando sul monte Sornadello.
Abbassatomi al parcheggio d'Alpe Arera, proseguo scendendo su quanto rimane del sent. 221 che un tempo percorrevo per intero, su tratti della nuova strada asfaltata e scorciatoie ben riconoscibili raggiungo Plassa a tramonto concluso, godendo comunque di buona luce. |